In questa categoria il mondo dei server, sia quelli fisici dedicati per la gestione di database o di siti/applicativi che richiedano necessariamente un ambiente e risorse di tipo fisico, che quelli virtuali, in alta affidabilità con parametri garantiti (Ram, spazio disco, CPU, banda).
In questi ultimi anni abbiamo spesso sentito parlare di Docker come la next big thing nell’ambito del computing. In pochi anni, Docker è cresciuto così rapidamente tanto da diventare un esempio di come si costruisce un prodotto totalmente devops-oriented. Tra le funzionalità che hanno garantito a Docker questo successo sicuramente giocano a favore fattori come l’immediatezza d’utilizzo, il controllo granulare durante la fase di deployment e la possibilità di eseguire qualsiasi tipo di applicativo senza doversi preoccupare delle condizioni di eseguibilità.
Il Cloud computing ha rappresentato negli anni una vera e propria rivoluzione per piccole e medie imprese, aprendo la strada all’utilizzo e all’implementazione di tanti servizi anche nelle aziende senza grandi budget a disposizione. Vediamo quali sono le potenzialità e i vantaggi dell’utilizzo del Cloud hosting.
Argomento spesso sottovalutato, il monitoraggio è un importante capitolo della Business Continuity, sia per intercettare malfunzionamenti, sia per prevedere possibili saturazioni che potrebbero causare un blocco del servizio o, nel peggiore dei casi, perdita di dati. Qualsiasi sia la condizione che si verifichi, questi danni comportano anche delle spese dal punto di vista economico.
Platform as Infrastructure è un’espressione creata da Jelastic completamente nuova nel mercato, che mette insieme in un unica soluzione chiavi in mano la flessibilità del IaaS e la semplicità di utilizzo del PaaS, permettendo così di sfruttare al meglio il potenziale del Cloud per imprese, web agencies e sviluppatori. Le soluzioni Jelastic forniscono il più
La virtualizzazione sta diventando ogni anno sempre più ricercata e diffusa, a causa della reale necessità delle aziende di avere ambienti multipli sullo stesso server fisico. In questo articolo spingeremo molto sulla tecnologia KVM, che abbiamo scelto, per una serie di motivi, come principale metodo di virtualizzazione e che utilizziamo anche in neen in previsione di aggiungere anche Docker più avanti.