La virtualizzazione sta diventando ogni anno sempre più ricercata e diffusa, a causa della reale necessità delle aziende di avere ambienti multipli sullo stesso server fisico. In questo articolo spingeremo molto sulla tecnologia KVM, che abbiamo scelto, per una serie di motivi, come principale metodo di virtualizzazione e che utilizziamo anche in neen in previsione di aggiungere anche Docker più avanti.
In un contesto come quello del web, ha senso parlare di brand protection? La risposta è: assolutamente sì. Dal momento che le regole di controllo dell’advertising online sono molto sfocate e ben lontane dall’essere chiare, capita sempre più spesso che i brand, attraverso i propri nomi, vengano usati per promuovere contenuti non inerenti o addirittura prodotti dei propri competitor. O ancora che il brand venga usato per spammare o per essere associato a contenuti che influenzano negativamente la propria immagine.
Il Cloud specialist è una figura professionale che, tramite le sue competenze ed esperienze, riesce a trovare la miglior soluzione Cloud per le tue necessità. Sembra una frase fatta ma in realtà i Cloud providers stanno diventando davvero molti: diventa perciò sempre più difficile trovare la soluzione migliore, non solo tecnicamente, ma anche economicamente.
Il Cloud specialist è la persona che sa come funzionano tecnicamente ed economicamente i maggiori Cloud in circolazione e aiutano il cliente nella scelta migliore.
Abbiamo chiesto a Marco Zani, CEO e founder di neen, di raccontarci come è nata neen. Dopo la laurea in ingegneria, ho cominciato ad occuparmi di software. Realizzavo applicativi web based per conto di clienti, e così mi sono avvicinato al mondo dell’hosting: era un’esigenza. Con il crescere di complessità e importanza delle applicazioni che progettavo
Nel mondo esistono domini di primo livello generici (generic top-level domain o gTLD) formati da tre o più lettere, che sono tra i più utilizzati, a cui vanno aggiunti i country code (Country Code Top Level Domain o ccTLD) formati invece da due lettere e che identificano la provenienza geografica. Quello associato all’Italia, il.it, al 7 novembre 2014 registrava ben 2.732.477 domini.