17 settembre 1991: viene rilasciata la prima versione di quello diventerà il kernel più famoso del mondo, Linux. Nato e divenuto ben presto il cuore del sistema operativo GNU/Linux (presente in distribuzioni software quali Debian e Slackware) deve la sua fortuna all’inserimento nel programma degli applicativi della Free Software Foundation, con rilascio di licenza GNU/Gpl.
Il database è il cuore pulsante del nostro sito, quella componente dell’infrastruttura che ci permette di offrire i nostri contenuti agli internauti. Migliorare quindi il proprio database per renderlo performante e affidabile al massimo è una condizione indispensabile per avere successo.
Con l’avvento di Docker e la tecnologia a container, negli ultimi anni è aumentata la domanda rispetto a un servizio scarsamente offerto dal mercato IT attuale: la live migration. Questa procedimento è in grado di facilitare in modo significativo la gestione del ciclo di vita delle applicazioni all’interno dei container.
Il mercato delle app procede a gonfie vele, e sarà così almeno sino al 2020: è questo quello che emerge dal report della società statunitense App Annie. Nel 2015, il giro d’affari legato al mercato dello sviluppo delle mobile app è stato pari a 41,1 miliardi di dollari, registrando anche per il 2016 una crescita del 24%. Secondo gli analisti il settore, trainato soprattutto dall’acquisto massiccio di smartphone nei paesi emergenti, raggiungerà nel 2020 i 101 milioni di dollari di introiti.
Per approfondire come e con quali strumenti vengono sviluppati questi applicativi abbiamo intervistato Andrea Raso, capo della divisione EMS di TechMobile.
La tecnologia Cloud sta cambiando la vita delle imprese. Nel solo 2016, il mercato dei servizi Cloud è cresciuto del 18%, generando un giro d’affari pari a 1,77 miliardi di euro (fonte: Osservatorio Cloud & ICT Politecnico di Milano).
Sono numerose le aziende che negli anni hanno deciso di adottare il cloud computing all’interno della propria organizzazione, abbandonando totalmente o in parte, le vecchie soluzioni tecnologiche.